C’è un momento della giornata che appartiene solo a noi. Per molti, coincide con una tisana o un infuso preparato lentamente. Basta poco: un bollitore, una miscela scelta con cura e la voglia di fermarsi.
Ma sai qual è la differenza tra infuso e tisana? L’infuso si ottiene lasciando riposare foglie, fiori o spezie in acqua calda, sprigionando così aromi delicati. La tisana, invece, è spesso una miscela pensata per un effetto specifico: rilassare, sgonfiare, tonificare. Esiste poi il decotto, usato per radici e cortecce che hanno bisogno di più calore.
Alcune erbe sono compagne preziose del nostro benessere: la camomilla, calmante e digestiva; il finocchio, utile contro il gonfiore; la melissa, con un profumo dolce che rilassa e alleggerisce la mente.
Preparare una tisana è un gesto semplice, ma richiede attenzione:
-
Scegli acqua di buona qualità, non troppo calcarea.
-
Rispetta tempi e temperature: poche foglie in acqua bollente possono perdere delicatezza.
-
Aggiungi un tocco personale: una scorza d’arancia, una radice fresca, una punta di spezia.
Bere una tisana non è solo dissetarsi: è un rituale che ci ricorda di rallentare. E al Mercante di Riccione amiamo proporre miscele che sanno trasformare questo momento in un piccolo piacere quotidiano.